Una delle istituzioni culturali più importanti di Milano si reinventa durante la chiusura temporanea
Fondazione Prada rivede la sua presenza digitale durante il periodo di chiusura forzata, “con l’obiettivo – si legge sui suoi canali social – di trasformare un periodo di crisi in un’opportunità di studio e analisi”. ⠀
Instagram, Facebook, Twitter, Vimeo e YouTube si trasformano in un laboratorio di idee in cui testare nuovi formati e codici. Formati che, anche dopo l’emergenza sanitaria, potrebbero vedere ulteriori sviluppi, innovando profondamente il modo di fare cultura.
Un salto dentro, uno fuori e uno nel passato
La rubrica “InnerViews” sostituisce la visita fisica alla sede milanese di viale Isarco, ex distilleria ristrutturata dall’archistar Rem Koolhaas. Attraverso un’esperienza virtuale fatta di interviste, immagini, video e focus, si potranno vivere le tre mostre recentemente inaugurate: “The Porcelain Room”, sulle bizzarre porcellane cinesi da esportazione; “Storytelling”, una mostra personale del pittore cinese Liu Ye; “K”, che unisce in un’unica esposizione Martin Kippenberger, Orson Welles e i Tangerine Dream.
“OuterViews” è invece uno sguardo sul mondo esterno, sulle mostre organizzate da musei internazionali con la straordinaria collezione di opere di Prada. ⠀
Con “Glossary”, infine, Prada invita a esplorare criticamente l’archivio della Fondazione facendo un salto nel passato. Attraverso un elenco di parole chiave gli “spettatori” potranno rivivere le vecchie mostre e collezioni.
Cinema digitale e Podcast della Fondazione Prada
Anche la settima arte trova spazio sui social della Fondazione: “PerfectFailures” è il nuovo progetto cinematografico ideato in collaborazione con MUBI e disponibile in streaming dal 5 aprile. I film sapientemente selezionati da Prada saranno accompagnati da una riflessione sull’esperienza di streaming, da informazioni sui film e curiosità sui registi, da Billy Wilder a Kelly Reichardt. ⠀
Non solo video, ma anche podcast! “Readings” è una antologia audio composta da podcast gratuiti in italiano dedicati ai libri pubblicati dalla fondazione dal 2012 a oggi. Sarà disponibile presto sul sito della Fondazione.
Accademia digitale alla fondazione prada
L’Accademia dei bambini è il progetto della Fondazione Prada dedicato all’infanzia, ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis. Oggi anche l’Accademia dei bambini si digitalizza e diventa “AccademiaAperta”! AccademiaAperta è un progetto video attraverso il quale Fondazione Prada ripercorre tutti i workshop per famiglie e bambini concepiti negli ultimi 5 anni da architetti, educatori, artisti, scienziati, registi e musicisti.